Credibilità in rete – Il caso di Imen Jane

|

In questa settimana il mondo della rete italiana è stato scosso dal caso di Imen Jane, la giovane cofondatrice di Will Ita, nota come divulgatrice in ambito economico, protagonista di una costante ascesa che la ha resa, in Italia, tra i principali protagonisti di Instagram.

Che cosa è successo?

Di quale caso parliamo? Imen, il cui vero nome è Iman Boulahrajane, ha ricevuto una domanda ben specifica sulla propria istruzione universitaria, domanda a cui ha fatto seguito una indagine da parte di Dagospia.

Il risultato? La ragazza non si sarebbe laureata, nonostante quanto dichiarato in precedenza, in virtù anche del proprio definirsi “economista”.

Così, a fronte di una buona capacità divulgatrice, e ai meriti anche della sua creatura, Will, Imen si è ritrovata sotto i riflettori e sotto il fuoco dei suoi stessi followers, con l’accusa non di non essersi laureata, quanto di non essere stata sincera con la propria fanbase.

La sincerità e di conseguenza la credibilità sono il focus di questo nostro articolo, poiché ci mostrano come l’antico proverbio “sic transit gloria mundi” è ancor più vero oggi per il mondo del web.

L’importanza della credibilità online

Attraverso Ninjalitics, osservando le statistiche di Imen Jane, appare immediato come, dal punto di vista puramente matematico, sia arrivato per l’influencer un crollo verticale, con una perdita di followers che il primo giorno è stata di circa 4000 (a fronte di circa 300000 complessivi). Seppur il fenomeno è rallentato nel corso dei giorni, il profilo di Imen continua a presentare un calo: la fuga di followers si fermerà?

imen jane followers

La credibilità, in rete, è una delle caratteristiche più importanti della propria presenza, a qualsiasi livello. La sincerità e la genuinità, seppur apparenti, sono caratteristiche che il pubblico sa premiare.

Il pericolo, in realtà, non è solo l’emorragia di followers, ma anche il costante bombardamento dell’indignazione dei followers stessi, fenomeno che ha coinvolto non solo Imen, ma anche Will_ita, nonostante la fuoriuscita di Imen dall’azienda.

Nei post dei giorni in cui il caso è esploso, quindi tra lunedì e mercoledì, possiamo infatti trovare molti commenti contro Imen, in una vera ondata di indignazione mediatica, moltiplicando anche il numero di persone a conoscenza di quanto stesse accadendo. Il tutto con diverse sfumature: dai delusi agli arrabbiati, dimostrando come la distruzione della propria credibilità avviene proprio tramite il coinvolgimento emotivo, in chiave negativa, di quegli stessi followers che sono la differenza tra il successo e il fallimento in una avventura in rete.

Riuscirà Imen a riconquistare i propri followers?

Difficile da dire, anche in virtù del cuore del problema: l’accusa posta dai suoi followers non è infatti quella di non aver concluso il proprio percorso di studi, quanto di aver mentito.

Per cui, al netto della propria competenza e della propria efficacia come divulgatrice, l’effetto della bugia è quello di aver cambiato il modo in cui la stessa viene percepita da quegli stessi followers.

Nel frattempo è diventata suo malgrado un interessante caso di studio, in virtù anche di una nicchia di pubblico decisamente particolare rispetto a altri influencer italiani, avendo tra i suoi argomenti principale temi di carattere economico e anche politico, dimostrazione di come l’eventuale ondata di indignazione non colpisce solo il mondo del gossip e simili, ma che può travolgere chiunque.

Per questo la credibilità è tra le parole chiave su cui riflettere quando si organizza un piano di social media marketing e social media managing

Che si tratti di un’impresa turistica, di un blog di libri, di un profilo dedicato alla cucina, saper coinvolgere e conquistare il pubblico passa anche attraverso la propria credibilità.

Un processo sicuramente non facile, e tutt’altro che veloce, ma che può, nel tempo, portare risultati sorprendenti.

L’autore
Andrea Prosperi: Cresciuto a pane e social, è incuriosito da tutto ciò che accade in questo piccolo grande mondo.
https://www.instagram.com/socialmediasurfer/

Lascia un commento