La differenza tra post organici e a pagamento sui social media

|

Se stai iniziando a muovere i primi passi con la tua pagina aziendale su Facebook, nessuno ti biasimerà per alcune perplessità riguardo ai termini che trovi in giro per il web. Chiariamo subito il concetto: perché il termine “organico” non è più solo riferito alla frutta troppo costosa..

Post organici

Cosa sono?

Organico è un termine che in questo caso significa non pagato. Tutto ciò che pubblichi su Facebook, o qualsiasi social network, senza spendere in pubblicità è un post organico. Foto, video, pensieri casuali, condivisione dei post di altri account e collegamenti ad articoli del blog sono tutti post organici a condizione che non si paghi per potenziarli (più informazioni sulla spondorizzazione in seguito). 

I post organici raggiungono generalmente molti meno utenti rispetto a un post a pagamento, a meno che non diventino virali.

Per cosa usarli?

Usa post organici per l’interazione quotidiana con i tuoi follower. Poni domande, condividi foto e video della tua attività, racconta il dietro le quinte…

Quando non usarli?

Se vuoi presentare un nuovo servizio, un prodotto nuovo, vuoi fare un annuncio importante che vuoi raggiunga quanti più followers possibile promuovere le vendite potresti prendere in considerazione l’idea di stanziare un po’di budget per un post a pagamento

Post a pagamento

Cosa sono?

Esistono due tipologie di post di a pagamento: annunci a pagamento e post sponsorizzati. 

Gli annunci a pagamento sono inserzioni che crei in Facebook Ads Manager (anche per Instagram) con l’intento esplicito di apparire nel feed di qualcuno che altrimenti non vedrebbe il tuo post, per pubblicizzare qualcosa di importante.

Promuovere un post, significa invece pagare la piattaforma di social medeia per mostrare quello che era originariamente un post organico ad un pubblico più ampio, che puoi selezionare in base a diversi (e svariati) parametri. 

Per cosa usarli

Se è qualcosa che pagheresti per pubblicizzare in un modo più convenzionale (ad esempio, se fino a qualche anno fa avresti pagato per mostrarlo come pubblicità su un quotidiano), allora dovresti investire per realizzare sponsorizzazioni su Facebook. 

Quando non usarli?

Non sponsorizzare i post che hanno un buon rendimento solo perché Facebook ti dice che dovresti (e lo farà sempre, perché vuole farti spendere soldi). 

I post a pagamento devono essere strategici, parte di un progetto e quindi pianificati in anticipo.

post ogranici o a pagamento su facebook

Lascia un commento