Le Liste Broadcast WhatsApp è una delle funzionalità più sottovalutate e meno sfruttate dagli utenti della piattaforma di messaggistica istantanea più popolare al mondo, sopratutto se stiamo parlando di azioni di marketing.
Quasi 2 miliardi di persone in tutto il mondo usano WhatsApp ogni mese. Si tratta quasi del 50% dei possessori di smartphone a livello globale e più di 2 su 3 di nel mondo se escludiamo la Cina dove l’app è bloccata e non si può utilizzare.
Che cosa è il WhatsApp Marketing?
Possiamo definire WhatsApp Marketing come il processo di utilizzo di WhatsApp per identificare e connettersi con i potenziali clienti, coltivare lead e convertire opportunità in clienti, o in generale il processo di raggiungere potenziali clienti utilizzando le funzionalità WhatsApp.
Cosa sono le liste broadcast WhatsApp?
Le liste broadcast sono elenchi salvati di destinatari ai quali è possibile inviare ripetutamente messaggi senza doverli selezionare ogni volta uno ad uno. Con la funzione broadcast è possibile inviare un messaggio a più contatti contemporaneamente.
Qual è la differenza tra un “Lista broadcast” di WhatsApp e un “Gruppo WhatsApp”?
A differenza dei gruppi, i contatti che si trovano in una lista broadcast non sono a conoscenza degli altri contatti della lista e i messaggi inviati tramite la funzione vengono recapitati a ciascuno separatamente. Qualsiasi risposta in una lista broadcast arriva direttamente al mittente originale e gli altri membri dell’elenco non sono in grado di vederla. Per chi è già abituato a lavorare con email marketing su piattaforme come MailChimp il concetto sarà subito chiaro.
Sì. Tuttavia, con la lista broadcast, puoi solo inviare messaggi ai tuoi contatti che sono utenti WhatsApp registrati. Inoltre, solo i tuoi contatti che hanno anche salvato il tuo numero sul proprio dispositivo possono ricevere i messaggi con questo strumento.
Come utilizzare una lista broadcast WhatsApp per promuovere la tua attività?
Di seguito una guida passo-passo. Se conosci le basi della metodologia inbound, alcuni dei passaggi seguenti potrebbero già esserti familiari.
Le basi di ogni campagna
Prima di iniziare a utilizzare una lista broadcast per una campagna di marketing, è necessario porsi le seguenti domande:
- Ho un buon prodotto ed è pronto per il mio mercato?
- Ho i contatti giusti? I contatti giusti sono le persone che rientrano nella tua clientela target.
- I miei contatti hanno il mio numero WhatsApp salvato come contatto sui loro telefoni? Senza questo, i tuoi messaggi broadcast non verranno recapitati nelle app dei destinatari previsti.
- Ho l’autorizzazione dei miei contatti per comunicare con loro tramite WhatsApp? (*Come per la newsletter via email senza una qualche forma di autorizzazione (opt-in) da parte dei destinatari non sarai a norma)
- Registra un account su WhatsApp Business, avrai notevoli vantaggi in più.
Segmentazione dell’elenco contatti
Una volta che sei sicuro di avere il prodotto giusto, i contatti che hanno il tuo numero sui loro telefoni e hai qualche forma di autorizzazione per inviare loro messaggi tramite WhatsApp, sei pronto per passare al livello successivo: la segmentazione.
La segmentazione dell’elenco è il raggruppamento di contatti in piccoli gruppi più piccoli al fine di fornire loro contenuti più pertinenti. Ad esempio, puoi iniziare con 3 gruppi;
- I clienti: persone che hanno già interagito con te e hanno effettuato un acquisto almeno una volta.
- Leads: persone che hanno mostrato interesse ma non hanno ancora effettuato un acquisto.
- Prospects: potenziali clienti che non hanno ancora mostrato interesse
Ancora meglio, potresti aggiungere età, posizione, prodotto di riferimento, lingua e altri criteri di segmentazione.
La segmentazione dell’elenco ti aiuterà a capire chiaramente con chi parlerai e ti informerà sul tipo di contenuti e offerte da condividere. Ad esempio, potresti voler guadagnare un po ‘di più dai tuoi clienti precedenti offrendo loro uno sconto percentuale fisso sul loro prossimo acquisto.
Se hai già letto il mio articolo sulle marketing personas saprai già quanto sia fondamentale una buona segmentazione del pubblico per produrre contenuti personalizzati e massimizzare le conversioni.
Prepara una content strategy
Ora che sai con chi intendi comunicare e perché, puoi preparare una content strategy.
In quesot piano, dovresti esprimere chiaramente gli obiettivi, i risultati ideali, gli strumenti richiesti e organizzare calendari editoriali. Ovviamente dovrai anche definire i temi che i tuoi contenuti affronteranno.
Progetta i tuoi messaggi e inizia a inviare campagne
È allettante iniziare a progettare contenuti molto prima del necessario, ma è importante resistere alla tentazione per non essere disorganizzati.
Dopo aver realizzato il tuo piano puoi finalmente creare i tuoi contenuti e inviarli ai tuoi contatti target di ciascuna delle tue liste broadcast.
La modalità di invio dei messaggi è quella consueta di WhatsApp per cui non è necessario che ti spieghi come fare. Qui puoi trovare le istruzioni complete.
Alcuni consigli rapidi:
- Non essere eccessivamente promozionale.
- Offri qualcosa (articoli del blog, notizie, informazioni) prima di chiedere.
- Rispondi a ogni messaggio nel più breve tempo possibile. Ricorda che WhatsApp è un’app di messaggistica istantanea
- Mantieni i tuoi elenchi sempre “puliti” rimuovendo i contatti che non aprono i tuoi messaggi e quelli che non li ricevono affatto.
Buongiorno Giorgio,
grazie per le spiegazioni, semplici ed esaustive. Vorrei porle una domanda: perchè alcuni utenti della mia lista broadcast (clienti, quindi persone con le quali ho un rapporto di assistenza) non ricevono i miei messaggi?
Buongiorno Cristina, se questo succede su una lista broadcast è perché la persona che riceve il messaggio non ha il numero del mittente salvato in rubrica.