La tua biografia è una delle prime cose che gli utenti vedono quando scoprono la tua attività sui social media, sarai d’accordo con me nell’affermare che la prima impressione che il tuo pubblico ha di te e sul tuo brand può fare davvero la differenza nell’avvicinare o allontanare potenziali follower e clienti.
Molti imprenditori e operatori di marketing si concentrano esclusivamente sulla creazione di contenuti da condividere sui social media e dimenticano o snobbano la bio sui social media, nulla di più sbagliato!
La biografia della tua aziensa deve attirare l’attenzione degli utenti, spiegare la tua attività e fargli desiderare di scoprire di più su di te.
Ottenere tutto questo può essere difficile quando lavori con uno spazio di testo così breve, ma non è impossibile.
1. Compila tutte le sezioni
Assicurati di compilare tutte le informazioni nella tua biografia sui social media. Compilando tutte le sezioni, i visitatori del tuo profilo riceveranno tutti i dettagli di cui hanno bisogno.
A seconda della piattaforma, sarai in grado di mettere in evidenza avvenimenti importanti, risultati ottenuti, link ad altri canali social, landing page, ecc.
2. Utilizza un’immagine del profilo chiara
Sembra banale, ma molti utenti dimenticano l’importanza di una buona immagine di profilo.
Sì, lo so su alcune piattaforme è piccolissima, ma questo è un motivo in più per avere un’ottima foto come immagine del tuo profilo.
Assicurati che l’immagine sia chiara e mantienila aggiornata e coerente tra tutte le piattaforme su cui sei presente.
3. Approfitta della tua immagine di copertina
Lo spezio dedicato all’immagine di copertina sui social media in cui è presente è una risorsa grandiosa, devi utilizzarla a tuo vantaggio. Ci vuole creatività: mostra la tua personalità e quella del tuo brand, parla del tuo nuovo prodotto o servizio. Non perdere l’opportunità di sfruttare di questa parte spesso trascurata del tuo profilo.
Alcune idee per l’immagine di copertina
- Metti in evidenza un nuovo prodotto
- Lancia una promozione o un’offerta
- Presenta un concorso / evento / premi o risultati ottenuti
- Inserisci un saluto stagionale
- Ringrazia i fan – “Grazie per 1 milione di Mi piace”
- Coinvolgi i clienti o i dipendenti, o inserisci testimonianze o immagini dei clienti che apprezzano il tuo prodotto/servizio
- Racconta cosa fa la tua azienda, inserisci una citazione o una frase che esprimano la tua mission aziendale e i tuoi valori
4. Usa parole chiave
L’uso delle parole chiave nella tua bio sui social media è importante, anzi fondamentale, per apparire nei risultati di ricerca.
Presta attenzione però a non rendere la tua biografia un’accozzaglia di parole chiave, il mio consiglio è quello di scegliere una o due parole chiave rilevanti per il tuo settore.
Per esempio, pensa “consulente di social media” piuttosto che “consulente di social media a Milano”. La seconda opzione ha inserito un’informazione in più, la posizione, con l’obiettivo di intercettare a una base di fan locale.
5. Aggiungi link a siti web o landing page
Per utilizzare la tua biografia e il tuo profilo sui social media a tuo vantaggio e ottenere un po ‘più di visibilità per il tuo sito Web o la tua landing page, cerca di sfruttare tutto lo spazio possibile per inserire i link, sono molto preziosi!
E quando lo spazio non è sufficiente puoi sfruttare un servizio come linktree per raccogliere tutti i link in una landing page o ancora meglio realizzare la tua lista di link sul tuo sito come ho fatto io qui: giorgio-caruso.com/hello (chiedimi come ho fatto se vuoi creare la tua!)
6. Adatta la bio alla piattaforma
Ogni piattaforma di social media ha requisiti e/o restrizioni diversi per la biografia , quindi dovrai adattarti a ciascuna aggiungendo o rimuovendo contenuti di conseguenza.
Tieni anche conto del “tone of voice” ideale per ciascun social, quello che scrivi su Instagram potrebbe essere poco efficace su LinkedIn
7. Mostra i risultati e la tua personalità
Ne ho già parlato prima: non avere paura di metterti in mostra
La tua bio è una rapida opportunità per affascinare e attirare follower. Certo, i tuoi contenuti sono importanti e ciò che terrà il tuo pubblico fedele a te, ma la tua biografia è l’esperessione di ciò che sei e fai. Lega tutto insieme.
Ecco una formula davvero semplice per creare la tua biografia: la struttira a cui puoi aggiungere parole chiave, hashtag, ecc.
- Chi sei – “Sono Giorgio Caruso, esperto e consulente di marketing digitale”
- Chi aiuti e la tua soluzione – “Aiuto aziende e professionisti a creare strategie personalizzate, che funzionano davvero!”
- Aggiungi un tocco di personalità e menziona qualcosa che ami – “Sono Sampdoriano”
- Se hai bisogno di aggiungere del testo alla tua biografia, puoi aggiungere i tuoi risultati più grandi
- Includi sempre un link al tuo sito Web o un’offerta
Puoi cambiare l’ordine in cui menzioni ogni punto in modo che abbia un senso per la tua personalità.
Qui sotto trovi le schermate dei miei social media: Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn in modo da poter vedere questa formula in azione.
Se hai resistito leggendo tutto l’articolo fino a qui hai sicuramente capito quanto sia importante scrivere la giusta biografia sui social per il tuo profilo e la tua azienda. I tuoi potenziali clienti devono comprendere al volo perchè potresti essere una risorsa per loro, o il valore dei tuoi prodotti.
Ti ho mostrato l’esempio della mia biografia, e illustrato la formula che ritengo vincente, dedica un po’ di tempo a trovare quella che ti calza a pennello, studia la concorrenza (ma non copiare!), chiedi a qualcuno che ti conosce bene di aiutarti a descriverti al meglio.
Se dopo aver letto tutto hai aggiornato il tuo profilo, fammi sapere nei commenti che bio hai scelto! E se ti sono stato utile, condividi questo articolo con la tua rete!